Noi rete Donne e la democrazia paritaria
Le donne del sud guardano al futuro, esperienze da Napoli
Le donne del sud guardano al futuro, esperienze da Napoli
«Il nuovo accordo sulla direttiva EPBD raggiunto in Parlamento Europeo rappresenta un grande passo avanti per la filiera delle costruzioni.
La situazione sta diventando incandescente non solo nel Medio Oriente ma a livello globale, come abbiamo già riferito.
La crisi del canale di Suez acuisce i problemi geopolitici già presenti, con i continui attacchi ai convogli commerciali da parte del gruppo armato yemenita degli Huthi e l’operazione anglo-americana contro queste azioni, rischia di mettere fortemente in crisi i principali porti dell’Adriatico.
La crisi del canale di Suez acuisce i problemi geopolitici già presenti,con i continui attacchi ai convogli commerciali da parte del gruppo armato yemenita degli Huthi e l’operazione anglo-americana contro queste azioni, rischia di mettere fortemente in crisi i principali porti dell’Adriatico.
“Giusto aiutare chi ha redditi bassi, ma la misura varata dal governo, in materia di superbonus, appare poco efficace”.
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l’istituzione di un Fondo sovrano, del liceo del ‘Made in Italy’ e di una specifica Giornata nazionale che si terrà il 15 aprile.
Al ME Made Expo, nell’evento dal titolo “L’Eccellenza del Made in Italy per Costruzioni Sempre Più Sicure e Sostenibili” si è parlato delle sfide e opportunità per il settore delle costruzioni in Italia: la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone ha delineato le proposte chiave per promuovere una crescita sostenibile del mondo edile.
La proroga del superbonus 110%, misura introdotta dal Decreto Rilancio e destinata a scadere il 31 dicembre 2023, è oggetto di discussione parlamentare.