Costruzioni in crescita dall’inizio del 2024 – L’Ance: “Da giugno però un vero e proprio crollo”
FONTE: Il Fatto Quotidiano
FONTE: Il Fatto Quotidiano
Se oggi per un colpo di bacchetta magica tutta l’industria europea chiudesse facendo sparire le sue emissioni di CO2, che son più o meno il 3,5% di tutte le emissioni mondiali (!), ciò non servirebbe a nulla.
Lunedì 24 giugno 2024, Immergas ha partecipato al convegno “L’Età Green.
Una delle cause principali dell’incredibile aumento di consumi di carbone è costituita proprio dal gigantesco fabbisogno di metalli dipendente dalla transizione energetica Finalmente si incomincia a ragionare di transizione energetica in maniera più pragmatica e razionale.
Lo scorso cinque giugno presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II si è tenuto il simposio internazionale dal titolo: “La progettazione tecnologica e ambientale per l’eco-transizione dei quartieri residenziali” promosso da Paola Ascione (Prof.
Le imprese edili: ‘restiamo in attesa del Testo Unico dell’Edilizia al servizio dei processi di rigenerazione urbana’ “Il 24 maggio 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Salva-Casa, fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con l’obiettivo di ‘liberare’ gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi”.
La presidente Paola Marone: bene semplificazione e sburocratizzazione per risolvere piccole difformità, positivo superare la doppia conformità Federcostruzioni promuove il decreto Salva-casa varato dal Governo, con l’obiettivo di “liberare gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi”.